La Pajara

+39 380 9052461 - +39 320 1923523

Chiamata tramite WhatsApp Chiamami su WhatsApp
Logo casa vacanza la pajara

La Pajara

Home - Our Blog

La Basilica di Santa Maria di Leuca

Basilica di Santa Maria di Leuca
Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
Di Stephen kleckner - Opera propria, CC BY-SA 4.0,

Basilica di Santa Maria di Leuca (o Basilica Minore)

sorge su un promontorio che domina la scogliera, dove sorgeva il tempio della Dea Minerva.
Sebbene imponente la sua facciata è povera e scarna, molto lontana dal Baracco Salentino, perchè doveva passare inosservata per evitare le scorrerie dei Saraceni.

Tante sono le leggende intorno a questo luogo:

una narrazione non provata è che qui sia sbarcato l’Apostolo San Pietro, in suo onore è ancora presente la croce pietrina.

Dopo essere stata rasa al suolo e ricostruita oggi la Basilica di Santa Maria di Leuca è dedicata alla Madonna de Finibus Terrae.

Si affaccia su un ampio piazzale, dove si erge una colonna mariana sormontata dalla statua della Madonna.

L’interno della chiesa è semplice. Nel nartece è custodita l’ara dell’antico tempio pagano: un grosso masso monolitico, noto come “Ara a Minerva”.

Sul lato sinistro dell’ingresso, è posta una targa in bronzo commemorativa dell’equipaggio dell’incrociatore francese , affondato al largo di Leuca nel 1915 con circa 700 uomini.

Adiacente al santuario c’è il Museo Vito Mele

Nato per iniziativa dello scultore Vito Mele e di mons. Giuseppe Stendardo. La raccolta di rilevanti scultori e pittori di arte contemporanea è stata inaugurata nel 2004 ed è andata poi accrescendosi con acquisizioni e donazioni private.

Il Faro

a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria di Leuca c’è il Faro, che si erge su Punta Meliso. Il Faro è maestoso con i suoi 47 metri di altezza ed un raggio visibile fino a 40km. Punta Meliso è famosa nache per le grotte che racchiude la sua costa.

La cascata

Dalla Basilica si scende al porto percorrendo i 286 scalini della scalinata di Santa Maria di Leuca.

Un’esperienza che accomuna tutti, sia i Turisti che i salentini. Nel mezzo della scalinata l’allora amministrazione comunale creo un’imponente cascata in onore all’opera fascita , ultimo tratto dell’acquedotto pugliese.

Dal 2015 la cascata è anche illuminata da giochi di luci artistici di grande impatto emotivo.

.

Also Interesting...

Litorale del capo di Leuca particolare del porto
admin - Giugno 4, 2022

Litorale del Capo di Leuca: Spiagge e Scogliera

Spiagge Dalla sabbia allo scoglio Il litorale del Capo di Leuca è tutto da scoprire Dalla distese di sabbia allo scoglio più impervio, il litorale del Capo di Leuca offre sempre un’esperienza di vivere il mare unica ed appagante. L’acqua …

Read More
Processione della madonna de Finibus Terrae
admin - Giugno 4, 2022

Processione della Madonna de Finibus Terrae :evento da vivere

la Processione della Madonna de Finibus Terrae è una tradizione molto suggestiva del Basso salento. Si tiene il 15 agosto e culmina con la statua della Madonna sulle barche in processione dopo aver sfilato per le strade del paese. …

Read More
admin - Giugno 3, 2022

La Basilica di Santa Maria di Leuca

Si tramanda che San Pietro, approdato il Italia, nel suo viaggio per Roma fece tappa a Leuca e da allora il tempio dedicato Minerva diventò un luogo di culto cristiano e uno dei principali centri di pellegrinaggio dell'età antica e medievale. …

Read More